HOME | CONTATTI  |  CERCA | LEND.IT.... 

Questo numero si apre con un editoriale di riflessione sulla didattica a distanza (DaD): la consapevolezza dei limiti e l’invito a non sprecare questa esperienza.

L’articolo sull’autovalutazione della competenza nella produzione orale può a buon diritto far parte della didattica a distanza in un percorso di autoapprendimento per ottimizzare risorse di tempo e energie.

La novità di questo nuovo anno scolastico 2020-2021 è l’introduzione dell’educazione civica tra le materie di studio: per questo motivo può essere utile approfondire il discorso sull’educazione alla cittadinanza globale con uno sguardo alle migrazioni e ai loro riferimenti letterari.

Apprendimento e movimento vanno d’accordo e i motivi sono risaputi, documentati e facilmente riscontrabili nell’attività teatrale dove parola e movimento si associano, come riportato dagli autori dell’articolo sul Fattore M.

La valutazione è certamente un momento importante nell’apprendimento: ce lo dimostra la ricerca ricca di esempi su come è valutata l’abilità di comprensione scritta in italiano L2 da parte di alcuni docenti.

L’esperienza ci porta invece alla valutazione della comprensione orale per studenti bambini con una tecnica giapponese basata su tavole e disegni e approccio all’intercomprensione. A lei dedichiamo l’immagine di copertina di una classe dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Falcone” di Copertino (LE).

Buona lettura!

 

Inizio Pagina